Ricevimento docenti
LA FILOSOFIA DEI RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA
I rapporti insegnanti – genitori sono fondamentali per la realizzazione di una collaborazione
significativa basata sulla stima, sulla fiducia reciproca, sul rispetto dei ruoli, sulla condivisione delle finalità educative e dei valori riconosciuti universalmente che costituiscono l’elemento indispensabile per la realizzazione concreta del progetto educativo.
significativa basata sulla stima, sulla fiducia reciproca, sul rispetto dei ruoli, sulla condivisione delle finalità educative e dei valori riconosciuti universalmente che costituiscono l’elemento indispensabile per la realizzazione concreta del progetto educativo.
Le famiglie hanno la possibilità di incontrare i docenti:
Nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie
- Ogni giorno al momento dell’ingresso e dell’uscita dei bambini dalla scuola, per comunicare o richiedere brevi informazioni. Anche la partecipazione alle feste e alle uscite didattiche, rappresenta un’occasione per condividere momenti significativi.
- Incontri a livello generale, di gruppo, di sezione, di scuola. Sono momenti dedicati alla descrizione dell’organizzazione della giornata scolastica, alla condivisione delle scelte metodologiche – didattiche, alla presentazione dei diversi progetti realizzati o da realizzare durante l’anno scolastico.
-
Durante le assemblee dei genitori: l’assemblea è la sede in cui la partecipazione dei genitori alla vita di scuola si concretizza in maniera più diretta perché i genitori possono , infatti, incontrarsi discutere, confrontarsi, valutare il progetto educativo di circolo e della scuola, la programmazione e progettazione delle attività educative, le modalità di realizzazione – gestione di particolari momenti della vita scolastica come le feste.
- Colloqui individuali con le famiglie : è lo spazio confronto tra insegnanti e genitori. In tali incontri, il team docente fornisce alle famiglie puntuali informazioni sui processi di apprendimento dei propri figli. I genitori, inoltre, hanno l’opportunità di porre domande alle insegnanti, formulare richieste, manifestare dubbi ed esternare aspettative nei confronti delle scuole.
Nella scuola secondaria